-
Le architetture più incredibili d’Europa
L’Europa non è solo storia antica e architettura classica: tra design visionario e strutture fiabesche, il vecchio continente ospita autentici capolavori di creatività. In questo viaggio esploreremo alcune delle architetture più incredibili e insolite: trasparenze, forme ondulate o spigolose, passando per simboli iconici di grandi artisti. Scopriremo dove si trovano, chi li ha ideati, la loro storia e qualche curiosità! 1. Crooked House, Sopot (Polonia) Inaugurata nel 2004 e progettata dagli architetti Szotyńscy & Zaleski, la Crooked House si ispira alle fiabe e alle illustrazioni di Per Dahlberg e Jan Marcin Szancer. Ha forme ondulate e contorte come se si stesse muovendo animata da una qualche magia. Oggi ospita negozi,…
-
Friuli Venezia Giulia, tutto quello da scoprire
Un patrimonio artistico e naturalistico che non hanno nulla da invidiare alla altre regioni italiane! Il Friuli Venezia Giulia vanta splendide spiagge e due importanti parchi regionali: il Parco delle Prealpi Giulie e il Parco delle Dolomiti Friulane. Imperdibili poi le grotte nate dall’erosione delle rocce calcaree come la Grotta Gigante. E le città? Ecco le principali città del Friuli Venezia Giulia con i loro monumenti da non perdere! Trieste Capoluogo di regione, unisce in sé influenze austriache, slovene, romane… in mix di storia e stili artistici che la rendono unica. I luoghi più iconici: Piazza Unità d’Italia è la più grande piazza affacciata sul mare! È arricchita dal Palazzo…
-
Jan Brueghel 1625-2025
In occasione dei 400 anni dalla morte del pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio, alla Pinacoteca Ambrosiana potrete scoprire le sue opere in una veste nuova. Ma facciamo un passo indietro. È il 1618 quando il Cardinale Federico Borromeo decide di donare la sua collezione d’arte alla Biblioteca Ambrosiana, da lui stesso fondata qualche anno prima. L’obiettivo era di valorizzare la cultura e permettere ai lettori di conoscere e ammirare anche le bellezze della pittura. Una delle grandi passioni del Cardinale erano i pittori fiamminghi: i loro splendidi paesaggi, le allegorie e le nature morte ricche di dettagli, celebravano le bellezze del creato. Paul Bril e Jan Brueghel il Vecchio,…
-
Marche: un mix di mare, borghi e arte
La regione delle Marche riunisce splendide località marittime, borghi medievali e città ricche di arte. Vi consigliamo le mete da non perdere: Ancona Collocata tra mare e collina, Ancona ci accoglie con il suo imponente porto che fin dall’antichità l’ha resa una ricca Repubblica marinara. Qui fa da padrona la Mole Vanvitelliana: Progettata da Carlo Vanvitelli su incarico di Papa Clemente XII, ha struttura pentagonale costruita su un’isola artificiale di circa 20.000mq. L’obiettivo era creare un magazzino per le merci in arrivo dal porto, ma anche un lazzaretto per tenere in quarantena i viaggiatori e proteggere così la città. All’interno è organizzata come una piccola città: piazza al centro, un…
-
Cosmologia: stelle, pianeti e segni zodiacali
Fin dall’antichità l’uomo si è sempre interrogato su ciò che vedeva alzando gli occhi al cielo. Stelle, pianeti e la luna che ogni notte cambiava forma… come poter studiare e capire l’universo? Nel corso dei secoli i popoli hanno provato a dare la loro spiegazione, unendo l’osservazione ai racconti mitologici e dando vita alla loro cosmologia. Cosmologia greca e Medievale I greci basavano le loro idee sul cosmo sui racconti di Omero. La Terra era al centro dell’universo e il Sole veniva trascinato dal carro di Apollo da est a ovest. Un titano, Atlante, punito da Zeus per essersi alleato con Crono contro gli dei dell’Olimpio, aveva il compito di…
-
Calabria: tour tra antiche dominazioni
La Calabria offre una meravigliosa costa, tra scogliere e spiagge bianche, ma conserva anche numerose tracce delle antiche popolazioni che sono passate di qui. Ecco le località da non perdere per un tour nella storia antica della Calabria! Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Qui sono esposti i capolavori più celebri: i Bronzi di Riace Rinvenuti nel 1972 nei pressi di Riace Marina, rappresentano uno dei simboli più significativi della Magna Grecia. Le due statue, denominate Bronzo A e Bronzo B, risalgono al V secolo a.C. (scultura greca classica). Il Bronzo A, più giovane, presenta una figura slanciata con una postura dinamica, mentre il Bronzo B, appare leggermente più anziano…
-
Valle d’Aosta tra arte e storia
La Valle d’Aosta è una regione celebre per le sue località sciistiche e per le risorse naturali, come il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Offre però anche monumenti e castelli ricchi di storia… Vi consigliamo le mete da non perdere per un tour tra arte e passato nel cuore delle Alpi. Aosta Fondata dai Romani nel 25 a.C. dopo la sconfitta della popolazione dei Salassi, il suo primo nome era Augusta Praetoria. La città fu pensata come una colonia per l’esercito romano e aveva una funzione strategica: controllare le vie di comunicazione tra l’Italia e la Gallia attraverso i valichi alpini del Piccolo e del Gran San Bernardo. Numerose sono le tracce…
-
Felice Casorati e tutte le sfaccettature della sua arte
Felice Casorati, nato a Novara nel 1883, si distinguerà nel panorama artistico del Novecento italiano unendo suggestioni dal passato e stile innovativo. In occasione della mostra ospitata a Palazzo Reale di Milano fino al 29 giugno 2025, ripercorriamo insieme la sua arte. Gli esordi Casorati trascorre l’infanzia in diverse città italiane e inizia pian piano ad avvicinarsi alla pittura. I suoi esordi tra Padova e Napoli dimostrano il suo interesse per i maestri del passato: Velazquez, Tiziano, Botticelli, ma anche Gustav Klimt con la sua ricercatezza per i dettagli e la luminosità. Tra le primissime opere spiccano “Bambine sul prato” e le “Ereditiere”, ma l’opera più originale sarà l’ultima dipinta a…
-
Giorgio De Chirico e Isabella: da musa a manager
Uno dei principali esponenti della corrente Metafisica, Giorgio De Chirico ebbe anche un’avvincente storia d’amore che influenzò la sua arte e la sua carriera. Facciamo un passo indietro. De Chirico fu scultore, scrittore, musicista, pittore… I suoi capolavori più celebri raffigurano spazi aperti con oggetti statici, fuori dal tempo e dallo spazio. La sua fonte d’ispirazione erano le piazze assolate delle città mediterranee e i monumenti classici, arricchite però da elementi fuori contesto: teste scultoree, guanti, strumenti, manichini… Da qui il termine Metafisica, inventato proprio da De Chirico mentre si trovava a Parigi: si va oltre l’esistenza fisica, reale, per approdare in un mondo onirico, irreale, enigmatico. De Chirico però…
-
Colori ed emozioni con Edvard Munch
Dopo il grande successo della mostra Munch. Il grido interiore, ospitata a Palazzo Reale di Milano, è il turno di Roma! Dal 11 febbraio al 2 giugno 2025 sarà possibile visitarla presso Palazzo Bonaparte e scoprire così tutto il mondo interiore di Munch. Il percorso, curato da Patricia Berman, si articola in 100 opere in prestito dal Munch Museum di Oslo che attraversano le diverse fasi della vita di uno degli artisti più rappresentativi del Novecento. Dai celebri capolavori alle opere meno conosciute, dalle tinte scure e tenebrose ai colori vivaci e luminosi… tutte le sfaccettature di un Munch complesso: malinconico, ma anche appassionato. Dagli inizi al celebre Urlo La…